Σύνθετη αναζήτηση Σύνθετη αναζήτηση

Ambrosius Benson (Lombardia, 1495 - Bruges, 1550) Cerchia diValeriano Magni (Milano, 1587 - Salisburgo, 1661) a firma di, Madonna con Gesù Bambino in braccio

add Οι σημειώσεις σας 
Περιγραφή θέσης
Εκτιμήσεις: 15 000 - 20 000 EUR
fine XVI e XVII secolo



Tecnica:

olio su tela



Dimensioni:

cm 160x119



Olio su tela di Valeriano Magni.

La Madonna è raffigurata seduta con una lunga veste rossa coperta da una cappa nera con trame d'oro, ripresa sulla spalla da un fermaglio di rubino e oro a forma di cuore.

Stringe teneramente nelle braccia il Bambin Gesù nudo ed in piedi nell'atto di poggiare il viso sulla sua guancia.


 In basso alla tela è scritta con caratteri capitali dedica del donante con le motivazioni .


"VALERIANO DI MILANO CAPUCCINO PROVINCIALE DI BOEMIA DONA ALLE R.ME CAPUCCINE DI PAVIA QUESTO QUADRO PONGANO PER SEMPRE NEL SUO CHORO E SI RICORDINO SEMPRE DI PREGARE IL SIGNORE.."


Valeriano Magni, soprannominato il "monaco lungo" nasce a Milano dal conte Agostino Magni e da Ottavia Carcassola nel 1587. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Praga


Ebbe incarichi diplomatici dagli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III.


Entrato nel 1602 nell'Ordine dei Cappuccini in quella città, fu eletto ben presto Provinciale della provincia austro-boema e fu apprezzato consigliere dell'Imperatore.


Un manoscritto conservato presso la Biblioteca dell'Università di Pavia (Aldini 306- carteggio) svela anche il motivo della scelta delle suore cappuccine di Pavia quale beneficiarie del dipinto in oggetto.


Presso quel convento era la nobildonna Suor Maria Domitilla , al secolo Servetta Galluzzi, (Aqui 1595 -Pavia 1671), cugina di Padre Valeriano.


Nel volume contenente i carteggi intrattenuti da suor Domitilla diverse nobildonne della casata degli Asburgo si rinvengono anche quelle del Magni che ebbe con la cugina una lunga corrispondenza epistolare.


La monaca clarissa cappuccina famosa per le sue esperienze mistiche che la resero nota e venerata, ma anche oggetto delle attenzioni del Santo Uffizio, chiedeva nelle sue lettere donazioni pel convento.


Probabilmente il quadro da Praga arriva a Pavia per accontentare tale richiesta.


Il dipinto è conservato in una cornice a cassetta intagliata e dorata, arricchita ai quattro punti cardinali da una composizione di doppie volute che celano un mascherone al centro. Eleganti applicazioni fogliate a tutto tondo sono disposte verticalmente alla stessa.

Rotture e mancanze alla cornice.













Δημοπρασία
ΧΑΜΕΝΟΙ ΚΑΙ ΒΡΕΘΗΚΑΝ
gavel
Ημερομηνία
25 Ιούνιος 2025 CEST/Rome
date_range
Τιμή εκκίνησης
6 000 EUR
Εκτιμήσεις
15 000 - 20 000 EUR
Τιμή πώλησης
7 740 EUR
Τελική τιμή χωρίς τέλη δημοπρασίας
6 000 EUR
Πλειοδότηση
129%
Εμφανίσεις: 20 | Αγαπημένα: 0
Δημοπρασία

Gliubich Casa D'Aste

ΧΑΜΕΝΟΙ ΚΑΙ ΒΡΕΘΗΚΑΝ
Ημερομηνία
25 Ιούνιος 2025 CEST/Rome
Εξέλιξη Δημοπρασίας

Δημοπρατούνται όλες οι θέσεις

Χρέωση δημοπρασίας
29.00%
Η OneBid δεν λαμβάνει πρόσθετη χρέωση για την δημοπράτηση.
Αυξητική προσφορά
  1
  > 50
  500
  > 100
  2 000
  > 200
  5 000
  > 500
  10 000
  > 1 000
  20 000
  > 2 000
  50 000
  > 5 000
  100 000
  > 10 000
  200 000
  > 20 000
  500 000
  > 50 000
  1 000 000
  > 100 000
 
Κανονισμός
Σχετικά με την δημοπρασία
FAQ
Σχετικά με τον Πωλητή
Gliubich Casa D'Aste
Επικοινωνία
Gliubich Casa D'Aste
room
C.rso Vittorio Emanuele II n9 Palazzo Cipolloni-Cannella / 2
67100 L'Aquila
phone
+39 0862 1911919
Πληρωμή
Τραπεζική εντολή: EUR
Ωράριο λειτουργίας
Δευτέρα
Κλειστά
Τρίτη
10:00 - 18:00
ΤεΤάρτη
10:00 - 18:00
Πέμπτη
10:00 - 18:00
Παρασκευή
10:00 - 18:00
Σάββατο
10:00 - 18:00
Κυριακή
10:00 - 18:00
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new